Valorizzare la complessità puntando su un ERP di settore
Integrabile e fruibile ma soprattutto adeguato alla complessità settoriali e strutturali che una realtà come Gai Macchine presenta. Questo l’ERP di cui l’azienda andava in cerca per guardare al futuro, consapevole di essere rimasta “intrappolata” nel precedente, comodo, fruibile ma senza spazi per innovare. L’occasione per il balzo in avanti è arrivata con Altea IN Infor LN.
Acquisire efficienza e agilità attraverso un ERP innovativo oggi appare un’evoluzione automatica, sia lato cliente che fornitore. Appena lo si vuole implementare, però, ci si accorge che anche le migliori feature “su carta” non sono sempre una garanzia. Ciò che più conta è la compatibilità o l’adattabilità alle specifiche del settore e dell’azienda stessa. L’esperienza di Gai Macchine ne è la dimostrazione più esplicita. Per Altea IN, che l’ha accompagnata nell’adozione dell’ERP Infor LN, la sfida è stata gestire quella complessità che la rende unica nel mercato, conservandola e valorizzandola.
Mantenendo una gestione familiare al 100% – al netto di collaborazioni esterne per competenze specifiche – Gai Macchine produce macchinari dal 1946 espandendosi negli anni anche in Francia e in USA. Si rivolge sia ai piccoli produttori vinicoli che al settore industriale coprendo tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione, fino al post-vendita. “Siamo concettualmente molto diversi dai nostri potenziali competitor. Il 90% dei componenti di una macchina sono fatti da noi, gli altri player progettano e poi assemblano ma esternalizzano la produzione” racconta Guglielmo Gai, amministratore delegato di Gai Macchine.
La sua “età” e la sua natura di azienda familiare non devono far nascere pregiudizi: Gai sottolinea come la spinta interna all’innovazione sia forte, complice anche il contesto in cui opera. “Dal 2009 non mancano opportunità per evolvere. Lavorando con un settore agricolo che da tempo riceve investimenti, non abbiamo dovuto attendere Industry 4.0. L’implementazione di nuove tecnologie è sempre stata regolarmente premiata dal mercato, permettendoci di evolvere e crescere regolarmente, anno su anno, dell’8-10%” spiega.
Non sorprende, quindi, che qualche anno fa l’azienda abbia avvertito il bisogno di sostituire il proprio ERP. “Funzionava bene da decenni, era ormai estremamente customizzato, come un comodo indumento usato. Ci siamo però resi conto di essere vincolati dalle nostre stesse personalizzazioni: non c’erano spazi per guardare al futuro con implementazioni che ci facessero progredire e distinguerci ulteriormente sul mercato” racconta Gai.
A spingere l’azienda verso un cambio di ERP anche alcune esigenze tecniche e strategiche sorte durante gli anni. Quella di un configuratore commerciale per trasformare accordi su ordini in commesse specifiche, ad esempio. O quella di una copertura internazionale di assistenza post-vendita, per le sedi in Francia e Stati Uniti.
Consapevole della complessità legata alla natura e al posizionamento dell’azienda sul mercato, Gai ha optato per l’ERP più “attento” al proprio settore e compatibile con la struttura familiare ma particolarmente innovativa che vuole rappresentare. “Infor LN è risultato il più adatto a gestire le commesse e le dinamiche tipiche del nostro business e i consulenti di Altea IN i più preparati a rispondere alle nostre esigenze specifiche” spiega.
Rassicurante in ottica di efficienza a lungo termine anche la certezza di non vedere le personalizzazioni effettuate scomparire a ogni aggiornamento del software, ma a convincere definitivamente è il giusto grado di rigidità mostrata dall’ERP di Infor. Un forte vantaggio, per Gai, “perché richiede maggiore concentrazione, impegno, comprensione e riduce il rischio di errori”.
Dal “sì” definitivo di giugno 2018, in 6 mesi Gai Macchine ha preparato la migrazione dell’80% delle proprie attività, poi effettuata nel gennaio 2019. “A febbraio siamo tornati a lavorare a regime, lasciando indietro solo pezzi secondari come la gestione dell’assistenza e il configuratore commerciale. È stato un grande lavoro di squadra anche con Altea IN e diversi team hanno lavorato in parallelo. Nel 2020 abbiamo replicato in Francia. Nonostante qualche problema per la lingua e la carenza di personale IT, abbiamo portato a termine il processo efficacemente e con enormi vantaggi”.
Il passaggio al nuovo ERP, con il supporto di Altea IN, non ha stravolto le procedure e il business dell’azienda. “Abbiamo reso più efficienti processi che già effettuavamo: questo è valso molto più di una rivoluzione” spiega l’amministratore delegato. In particolare, Gai sottolinea aspetti come la gestione delle commesse includendo la distinta base, l’integrabilità con i tanti software verticali già in uso, l’ottimizzazione dei magazzini automatici e la valorizzazione interna dei dati.
Tra i vantaggi apprezzati, Gai prova a illustrarne alcuni più apprezzabili dagli addetti ai lavori, partendo dall’implementazione di un configuratore tecnico più performante. “Ne avevamo uno adatto alle nostre tradizionali attività, ma inadeguato una volta entrati in un settore nuovo, con clienti abituati a un’ampia autonomia decisionale. Fornendo una distinta di base senza livelli, il vecchio software costringeva l’assistenza a intervenire interpretando le criticità secondo la propria esperienza, senza informazioni tecniche. Con il nuovo configuratore e le distinte a più livelli, anche il personale più giovane può fare assistenza su macchine di 15-30 anni comprendendo il contesto di intervento”.
Essenziale anche l’integrazione con l’EAM per un efficiente scambio di informazioni sull’evoluzione dei prodotti nel tempo. “Il precedente software non presentava potenziali sviluppi futuri e aveva un’integrazione molto fragile. Oggi partiamo con due prodotti che si parlano dall’origine, un vantaggio che si rivelerà decisivo per il nostro business” aggiunge Gai. Con l’implementazione di Infor LN anche la progettazione ha registrato un’evoluzione grazie all’integrazione del programma per il disegno 3D. L’allineamento tra i due ha messo fine ai passaggi manuali di documenti e dati, allo spreco di tempo e alla paura di commettere errori.
Simile il “sollievo” provato anche nel poter comunicare con i colleghi francesi utilizzando Infor LN. Prima ciascuna sede aveva il proprio gestionale e ogni passaggio di informazioni era gestito in modo manuale, oggi esiste una connessione diretta. “Abbiamo guadagnato in efficienza minimizzando errori e ripetizioni di attività. Lavorando tutti sulla stessa distinta, abbiamo raggiunto migliori performance sia nell’assistenza tecnica che nella gestione degli ordini”.
Se l’Italia fattura 56 milioni di euro, la Francia raggiunge i 20 solo dedicandosi alla commercializzazione e all’assistenza. È quindi una sede con un peso specifico importante per il bilancio e per la strategia globale di Gai Macchine che abbraccia oggi anche il mercato statunitense. Nella sede oltreoceano il nuovo ERP è in arrivo, un’altra tappa importante per arrivare ad un ERP “intercompany”. Un termine coniato da Gai per rappresentare i suoi disegni imprenditoriali, ma anche l’efficienza raggiunta nel connettere processi, persone e territori.
Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Gai Macchine
Laureata in Fisica e giornalista, per scrivere di tecnologia, ambiente e innovazione, applica il metodo scientifico. Dopo una gavetta realizzata spaziando tra cronaca politica e nera, si è appassionata alle startup realizzando uno speciale mensile per una agenzia di stampa. Da questa esperienza è passata a occuparsi di tematiche legate a innovazione, sostenibilità, nuove tecnologie e fintech con la stessa appassionata e genuina curiosità con cui, nei laboratori universitari, ha affrontato gli esperimenti scientifici.
Retail management: come farlo e con quali strumenti, networking e analytics
Connettività e data analytics per il restart del mondo retail
Marketing culturale, cos'è e come promuovere eventi culturali
Cosa significa digital transformation per il settore retail
PNRR turismo, cos’è, gli incentivi e come fare domanda
Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
Real time data e AI al servizio della sanità
Connettività ed healthcare analytics per la trasformazione della Sanità
Pnrr e Sanità in Italia: novità e spinta del digitale, cosa cambia
I benefici dei progetti PNRR per l’IT della sanità pubblica
Sanità pubblica e digitale, binomio sempre più imprescindibile
Il digitale nella sanità privata a vantaggio del paziente e anche del business
L’intelligenza artificiale al servizio della sanità
Workplace management: cos’è e come gestire efficacemente e in sicurezza l’ufficio
La trasformazione digitale del PNRR e le nuove opportunità per il manifatturiero e per il Machinery in particolare
Il ruolo del manufacturing nella transizione ecologica prevista dal PNRR
PNRR transizione ecologica, le tecnologie smart city per la sostenibilità
Connettività e Real-time analytics per lo sviluppo di nuovi modelli di manufacturing a basso impatto ambientale
Le sfide della Missione 1 del PNRR e il ruolo della cyber security
PNRR agroalimentare: come fare agricoltura sostenibile con IoT e connettività
5G e IOT per la mobilità sostenibile
Dall'ottimizzazione dei consumi alla sostenibilità: come IoT e Cloud cambiano il mondo della Logistica
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.